Gruppo di Acquisto Condiviso
Il GAC nasce quando un gruppo di persone decidono di incontrarsi per riflettere sui propri consumi e per acquistare prodotti di uso comune con il concetto di giustizia e solidarietà
Il GAC provvede all’acquisto di beni e servizi per un’economia più vicina alle esigenze reali dell’uomo e dell’ambiente
Il GAC formula un’etica di consumo che unisce le persone anziché dividerle
Il GAC mette in comune tempo e risorse invece di tenerle separate.
Il GAC favorisce la condivisione invece di rinchiudere ciascuno nel proprio mondo di consumi.
Il GAC non è quindi solo risparmio acquistando grossi quantitativi.
Il GAS si chiede cosa c’è dietro al bene di consumo:
- Rispetto delle risorse naturali e delle persone impiegate
- Impatto sull’ambiente (inquinamento, imballaggi, trasporti)
Rispetto dell’uomo
Scegliamo prodotti che non sono coinvolti nell’ingiusto circolo delle grandi imprese.
Scegliamo preferibilmente prodotti realizzati senza l’uso di pesticidi e diserbanti perché è sano e salutare.
Scegliamo i cibi quando è la loro stagione per riavvicinarsi ai ritmi naturali.
Sviluppiamo una rete di amicizia e solidarietà tra i membri per uno stile di vita essenziale e sobrio.
Semplicità e riduzione dei tempi nel fare la spesa.
Rispetto delle persone coinvolte nel ciclo produttivo (nessun sfruttamento dei lavoratori della terra e degli operai addetti alla trasformazione dei prodotti).
Un nuovo modo di fare la spesa – Un nuovo stile di vita
Tornano ad avere importanza primaria le relazioni umane, la condivisione con gli amici ed i vicini, il ritorno ai sapori di una volta, il mangiare cose buone in armonia con gli altri esseri umani e con la natura.
Fornisce la possibilità di impegno concreto per chiunque desideri cominciare a lavorare nella vita quotidiana per un nuovo modello di sviluppo COSTRUITO DAL BASSO.
Un GAC nasce quando un gruppo di persone decidono di incontrarsi per acquistare prodotti di uso comune con il concetto di giustizia e solidarietà.
Organizziamo corsi di cucina, degustazioni, incontri formativi su cibo e salute, con la collaborazione di esperti del settore