I panicelli sono un prodotto tipico calabrese, della riviera dei cedri, fatti con la foglia del cedro riempita con uva zibibbo e cubetti di buccia di cedro.
Nelle tradizione locale, venivano preparati nel periodo che andava da Ottobre a Novembre, e venivano consumati nel periodo di Natale e del Nuovo Anno, per un buono auspicio, accompagnati da un vino calabrese locale.
Il nome “Panicelli di d’Annunzio” deriva dal fatto che il grande poeta Gabriele D’Annunzio li citò nell’opera La “LEDA SENZA CIGNO”.
ingredienti
uva zibibbo appassita,
scorzetta di cedro
foglie di cedro
preparazione
Stendete due foglie di cedro, una a fianco all’altra, sovrapponendone i lembi, e poi altre due in maniera simile, ma perpendicolari alle prime.
Infine, una in maniera trasversale.
Ponetevi al centro 30 g di uva zibibbo appassita e qualche scorzetta di cedro fresco tagliata a piccoli cubetti.
Chiudete in modo da formare un fagottino e legate con fili di ginestra.
Infornate a 120° fino a quando le foglie di cedro non si indorano.
Gruppo di Acquisto Collettivo (GAC)
Un GAC nasce quando un gruppo di persone decidono di incontrarsi per acquistare prodotti di uso comune con il concetto di giustizia e solidarietà.
CORSI
Organizziamo corsi di cucina, degustazioni, incontri formativi su cibo e salute, con la collaborazione di esperti del settore
EVENTI
La nostra attività comprende l’organizzazione di aperitivi, cene, feste, piccoli ricevimenti riservati ai soci dell’Associazione di Tutti i Colori
RICETTE & CONSIGLI
Approfitta delle ricette, dei trucchi e dei consigli del nostro chef Marco Girosi, semplici e alla portata di tutti.
iscriviti alla newsletter per non perderti nessun evento
potrebbe servirti uno di questi...